Login
|
|
Le Torri di Kar El
La Sardegna, l’antica Cagliari e le sue torri in formato di libro interattivo, animato e multimediale. Fenicotteri "da trasporto" protagonisti che parlano, sardi che ballano, giochi e animazioni in "Le Torri di Kar El”, un innovativo ebook di Pigi Rimica, pubblicato dalla cas |
Il Demone di Mezzogiorno a Sidney
Il 21 settembre scorso a Sidney, in Australia, si è concluso il FLEX international film festival con la premiazione del film di Pierfranco Zappareddu, Stella Sollai e Marco Rocca IL DEMONE DI MEZZOGIORNO come miglior lungometraggio.
La selezione del FLEXiff 2014 (acronimo di First and Last E |
Lo spazio bianco
Uno spazio bianco prima di queste poche considerazioni. Come gli spazi per le attività di spettacolo all’aperto a Cagliari. Bianchi, nel senso di pochi, vuoti. Lirica, sinfonica, jazz, teatro, en plein air non è |
Ticket for Berklee - Emanuele Contis ammesso al prestigioso College
“Attraverso un severo e competitivo processo di ammissione, ti sei distinto e sei stato selezionato per partecipare al BERKLEE MASTER’S PROGRAM. Congratulazioni!”. Con queste parole il direttore del Master in Composizione di Musica per il Cinema Lucio Godoy ha comunicato ad Emanuel |
Cagliari capitale della cultura (e della Sardegna)
In queste settimane tutti a Cagliari parlano della grande opportunità che la città possa diventare capitale europea della cultura. Sarebbe un'occasione unica per farne conoscere la bellezza, l'anima, anche se qualcuno continua a crederci poco. Ma bisogna avere fede, perchè Cagli |
La musica pietrificata di Sciola per Turandot
“La musica è architettura svolta, mentre l’architettura è musica pietrificata”. Così Göethe spiegava il rapporto tra musica e architettura. E in questo pensiero c’è l’arte di Pinuccio Sciola, le sue Pietre e, ancora di più, le sue |
Literedda “ispetaculare” a nostra sennora de s'etnofolk
Nostra sennora de s'etnofolk, est dae tempus meda chi ti cherio iscrìere. Sos annos, a dolu mannu, sunt passados lestros e in fines non l'apo fatu, ma como, como chi s'istadiale est lompende e fìgios tuos ant a torrare a preigare in totu s'ìsula nostra, non mi nde podo ista |
Priorità 6
Questa rubrica editoriale è scritta in sardo per due ragioni: la prima è che questa redazione crede nel valore e nell'importanza della lingua per raccontare la Sardegna di oggi; la seconda è che la Regione sarda, dal 1998, con l'articolo 14 della legge regionale 26/1997, sostien |
Growing, il nuovo album dei Train to roots
La Sardegna è la patria del reggae. Non c'è dubbio. Negli ultimi anni i gruppi che suonano questo genere (Train to Roots, Arrokibi roots, Ratapignata, etc.) sono cresciuti molto sia per la qualità sia per la visibilità acquisita, vincendo importanti premi e conquistando t |
Filosofia e crisi
Festival, fermenti, iniziative. Il mondo della cultura e dello spettacolo in Sardegna è vivo. Eppure si muove su un’onda di costante precarietà, tanto che il sistema rischia il collasso. Troppa incertezza sui contributi che devono arrrivare dalle istituzioni, un f |
Ci sono 60 risultati.
Pagina: 1 2 3 4 5 6
|
|
|
|