Login
|
|
“De distopica societate”
Straniante. Un apologo, ruvido e angoscioso per la mente quanto basta, su una immaginaria (?) società dominata da una glaciale distopia degli oggetti. Una società che da utopica diventa distopica, appunto, certamente non auspicabile. Cento cose ciascun essere umano può possedere |
Desiderare Cagliari
Una piccola sfera, magica, di cristallo, un pianoforte calato nelle atmosfere retrò della Biblioteca Universitaria, effetto flou, ralenty, e appare Cagliari: il Poetto, la Sella del Diavolo, le lagune, il volo dei fenicotteri. E la Cattedrale, la Torre dell’Elefante, il Bastio |
“Pavana per Antigone”, un inno per la pace
Ho sognato che ero un uomo / un uomo perso nella terra / ho fatto un sogno che mi perdeva nella terra / ero un uomo / dovevo andare andare / attraversare la montagna / raggiungere… nel sogno, sono un uomo / raggiungere arrivare – andare andare... / Vani, scavati nella roccia / sono umid |
"Sa Gherra"
Le lettere di chi combatte sul Carso o sull'Altipiano di Asiago, le missive accorate di chi chiede una licenza per sposarsi o per dedicarsi alla vendemmia e la vita solo in apparenza normale delle donne dei soldati in preda a nostalgie e pensieri dolenti. Documenti, oggetti, fotografie compongo |
Il colore della danza
“Due colori esistono al mondo. Il verde è il secondo”, così in suo poemetto Sergio Atzeni, pensando alle visioni e ai paesaggi filtrati da Van Gogh (e il primo, allora, è il giallo). E la danza, di che colore è? Forse, anzi, sicuramente anche blu, rossa, bianc |
Le “Agavi” e il ciclo della vita
Agave: nella mitologia greca l’unica tra le Baccanti conosciuta per nome, devota a Dioniso, madre che, in preda al mistico delirio a cui il dio chiedeva alle sue adepte di abbandonarsi, uccise barbaramente il figlio Penteo, scambiandolo per una belva. Agave: la pianta che cresce rigogliosa anc |
“Vivo d’arte, vivo d’amore…”
“Vissi d’arte, vissi d’amore…”, canta Tosca. Come Daniela Bruera, che, parafrasando l’attacco di quella celebre aria, vive d’arte, e d’amore per la lirica. Soprano affermata a livello internazionale, sarda, sardissima, nata a Carbonia ma cresciuta a S |
Il senso di Lisa per il coraggio
Balente lo è, Lisa Camillo Satta, regista e antropologa sardo-australiana (www.lisacamillo.com). Orgogliosa delle sue radici isolane, e coraggiosa, per il docufilm su cui sta lavorando. “Balentes”, il titolo, non nell’accezione negativa comunemente usata, ma in quella letter |
Giovani musicisti crescono
Francesca Ajossa, Ettore Agati, Claudia Foddai e Sara Piseddu. Chi sono costoro? Carneadi? No, sono gli studenti del Conservatorio di Cagliari “G. P. Da Palestrina” che hanno fatto incetta di premi all’XI edizione del Premio delle Arti intitolato a Claudio Abbado. Niente |
Al Sol(e) di Delphis
Se il corpo fende lo spazio, riempiendone i vuoti, diventando architettura aerea e solida allo stesso tempo, la danza contemporanea assolve uno dei suoi propri compiti: quello della ricerca di nuove forme espressive e dell’estetica poetica del movimento e del gesto corporei. E’ quello ch |
Ci sono 60 risultati.
Pagina: 1 2 3 4 5 6
|
|
|
|