Al via la V Edizione del Festival “Bastoni e Burattini” organizzato dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero, in una settimana verranno rappresentati n. 23 spettacoli, 21 incontri di laboratorio, parate, mostre e giochi per bambini.
Il Festival, come in tutte le sue edizioni, sarà inaugurato il giorno 7 settembre a Sestu con la “PARATACIRCO” che vedrà coinvolti artisti del panorama regionale che si esibiranno nelle strade del paese, giocolieri, trampolisti animeranno il percorso fino ad arrivare al Parco di Via Fiume dove verrà rappresento lo spettacolo “Allegretti” della Compagnia “Circobuscacarpa”
Come sempre sarà Sestu il Comune capofila dell'intera manifestazione, dove nel Parco di Via Fiume verrà allestito un “Teatro” mobile dedicato a “Lucia Sarzi” donna burattinaia e attrice, la prima innovatrice del teatro di burattini in Italia.
Nove compagnie rappresenteranno gli spettacoli, tutti i giorni alle h. 19,00 ci saranno i burattini e, novità della V Edizione alle h. 21,00 spettacoli di marionette, prosa e narrazione; nei giorni 11 e 12 settembre i burattini saranno presenti nei quartieri di Cortexandra e Ateneo.
Un percorso di vari colori segnalerà le zone dove si svolgeranno le attività di laboratorio dove , dal 7 al 13 settembre dalle h. 16 alle h. 18 i bambini più coraggiosi potranno destreggiarsi e mettersi alla prova sperimentando i primi passi sui trampoli; i più prudenti potranno invece scegliere di stimolare la loro creatività utilizzando la cartapesta per costruire delle maschere, altri potranno costruire il proprio burattino ed emozionarsi mettendo in scena uno spettacolo, mentre i più “istrioni” troveranno un angolo per i trucchi più fantasiosi.
Durante il percorso si potrà visitare la mostra “Dal Mare la Maschera” con le maschere realizzate da Stefano Farris della compagnia Teatro Antas ed una mostra dei burattini realizzati dai bambini del laboratorio permanente “SeminArte” gestito dalla Compagnia del Cocomero.
Sabato 12 settembre verrà presentato il libro per bambini “Il Drago di Tavolara” di Nicola Dattena.
La V Edizione del Festival “Bastoni e Burattini” I parte, si svolgerà a Sestu dal 7 al 13 Settembre con il Contributo del Comune di Sestu - Assessorati Cultura, Turismo e Politiche Giovanili, a Cagliari – Centro d'Arte e Cultura Il Lazzaretto nei giorni 9/11 e 13 settembre, Contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari; a Quartu S. Elena in
collaborazione con il Comitato Stabile Festeggiamenti S. Elena nei giorni 11 e 12 settembre, Maracalagonis – con il contributo dell'Assessorato Servizi Sociali, Istruzione e spettacolo il giorno 10 settembre in occasione della I Edizione della “Giornata dei Bambini”.
La Manifestazione rientra nel finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Pubblica Istruzione, Informazione, sport e Spettacolo.
La seconda parte del festival, in autunno, denominata “Bastoni e Burattini Diffuso” sarà realizzato a Sestu, Laconi (in Coproduzione con l’Associazione Teatro Antas), Carloforte (in Coproduzione con Botti du Schoggiu), Quartucciu (in collaborazione con la Coop. Teatro Olata), San Sperate (in collaborazione con la Coop. Teatro La Maschera, e altre piazze da definire.
CALENDARIO – SESTU – Parco Comunale Via Fiume
Lunedì 7 Settembre
Dalle h. 17,00 parata/spettacolo con giocolieri, clown, saltimbanco, trampolieri e musicisti, nelle piazze del paese fino ad arrivare al Parco di Via Fiume, dove si esibiranno gli artisti della parata con un coinvolgente spettacolo di Teatro di strada della compagnia “Circobuscacarpa”.
Martedì 8 Settembre
Dalle h. 16 alle h. 18 attività di animazione e laboratori;
h. 19 “Pulcinellamoltomosso” Enrico Francone di Bari
h.. 21”L’Organetto di Barberia” Teatro Tages di Quartu
Mercoledì 9 Settembre
Dalle h. 16 alle h. 18 attività di animazione e laboratori;
h. 19 “Pardulina” Le Compagnie del cocomero
Pizzeria SU STENTU
h 21,30 “Pulcinellamoltomosso” Enrico Francone
Giovedì 10 Settembre
Dalle h. 16 alle h. 18 attività di animazione e laboratori;
h. 19 “L’invenzione del Bastone” Teatrino di Carta Bologna
H. 21 “Sciupatina e le mani d’argento” Gruppo Cronopius Carloforte
Venerdì 11 Settembre
Dalle h. 16 alle h. 18 attività di animazione e laboratori;
h. 18 I Burattini del Teatrino di Carta al Quartiere Cortexandra
h. 19 “Cappuccetto Russa” L’Allegra Brigata Varese
H. 21 “Contos” di e con Gianluca Medas
Sabato 12 Settembre
Dalle h. 16 alle h. 18 attività di animazione e laboratori;
H. 18 I Burattini dell’allegra Brigata al Quartiere Ateneo
h. 19 “Tonino Pesciolino e il mare” Ilfilodeldiscorso Argentina
H. 20,30 Presentazione Libro “Il Drago di Tavolara” di Nicola Dattena
Domenica13 Settembre
Dalle h. 16 alle h. 18 attività di animazione e laboratori;
h. 19 “Esiti scenici laboratori : burattini e trampoli”
h. 21 Spettacolo fine Stage “Acrobalance”.
CAGLIARI – Lazzaretto S. Elia
Mercoledì 9 Settembre
h. 18 “Cappuccetto Russa” L’Allegra Brigata di Varese
Venerdì 11 Settembe
h.18 “Pulcinellamoltomosso” Le guaratelle di Enrico Francone
Domenica13 Settembre
h.18 “Tonino Pesciolino e il mare.” Ilfilodeldiscorso
MARACALAGONIS – P.zza Chiesa
Lunedì 7 Settembre
Mercatino Rionale dalle h. 11 Trampolieri “I Cocomeri Viaggianti”
Giovedì 10 Settembre
h. 18 “Cappuccetto Russa.” L’Allegra Brigata di Varese
h. 20 “Stravanato Sciò” giocoliere Simone Orrù
h. 21”Pulcinellamoltomosso” Enrico Francone di Bari
QUARTU S. ELENA – Via Eligio Porcu
Venerdì 11 Settembre
h. 19 Animazione dei Trampolieri “ I Cocomeri Viaggianti”
h. 21 “Stravanato Sciò” giocoliere Simone Orrù
Sabato 12 Settembre
h. 18 “L’Invenzione del Bastone” Teatrino di Carta Bologna
Dall 8 al 13 Settembre – Sestu – Palestra Via Santi
CORSO DI ACROBATICA (ACROBALANCE)
TENUTO DAL DUO CIRCOBUSCACARPA - Ariu Mirko e Javier de la Riva
Il corso di Acrobatica è indirizzato sia a persone che non hanno nessuna conoscenza del movimento fisico-corporeo che a persone che già conoscono le arti dell’espressione acrobatica e che voglio ottimizzare i loro studi e perfezionare il proprio bagaglio tecnico.
Il corso si sviluppa seguendo molteplici direzioni:
potenziamento muscolare, mobilità articolare e acquisizione di elementi acrobatici a terra.
L'acrobatica è un valido supporto tecnico-espressivo per l'attore, il cantante e il danzatore in quanto sviluppa una buona padronanza corporea, equilibrio e coordinazione nello spazio e interazione con gli altri, offrendo la possibilità di muoversi con sicurezza, al massimo delle proprie capacità.
Il programma prevede perciò il raggiungimento e l'allenamento degli automatismi per l'esecuzione di:
• PREPARAZIONE FISICA GENERALE E SPECIFICA (riscaldamento, potenziamento, stretching);
• PARTE TECNICA (preacrobatica, acrobatica); Spiegazione della maniera più semplice ed efficace per raggiungere le figure di acrobatica di coppia e trio.
• DEFATICAMENTO.
Tutti i partecipanti acquisiranno le tecniche per poter continuare anche da soli la pratica di questa arte sportiva e scenica e a mettere in sicurezza i compagni per eventuali livelli più alti.
Scoprire dette discipline resterà utile anche per la valutazione di spettacoli e performance dando una completezza e una cultura ai partecipanti come pubblico.