Grazie ai preziosi archivi sonori di Time in Jazz, al lavoro certosino di Gianni Menicucci, produttore esecutivo di Then and Now, Time in Jazz 1988/2007, e alla collaborazione artistica di Paolo Fresu, è stato finalmente possibile curare il completamento di questo cd antologico annunciato da tempo, cercando di restare il più possibile fedeli alle sue intenzioni originarie: restituire l’atmosfera magica di Time in Jazz, quale momento e luogo capace di concepire esperienze musicali (e non solo) innovative e tese verso il non conosciuto. Ancora oggi, dopo venti anni di grande successo internazionale, le motivazioni paiono solide e la convinzione ancor di più. Se poi un festival è anche il pubblico che lo vive bisogna aggiungere che quello di Time in Jazz, è sempre stato fedele, appassionato, numerosissimo.
Di questo Cd antologico, Paolo Fresu ha scritto che “ si è cercato di cogliere, attraverso una piccolissima selezione di brani scelti tra oltre 1200 ore di musica, lo spirito unico e l’atmosfera irripetibile che solo le note saranno in grado di trasporre in sensazioni e sentimenti”. Then and Now, Time in Jazz 1988/2007, si rivela infatti un’operazione artistica allettante, ricca da non dirsi, con un’offerta decisamente superba. Gli artisti presentano un repertorio variegato che si muove dall’improvvisazione alle canzoni popolari al free jazz in tutte le sue sfumature e contaminazioni, esplorando dissonanze e cantabilità, molteplicità e astrazioni. Sfruttando ogni pretesto per divertirsi, intrigati dalla dimensione più prettamente comunicativa del fare musica dal vivo, i musicisti danno prova di eccellente e disinvolto strumentismo, con fraseggi suggestivi, dialoghi ravvicinati e palpitanti, caldi e appassionati, proprio come i toni morbidi del Vermentino di quei luoghi. Alla fine, le oltre due ore di scolto
esibiscono istantanee di una bella comunità musicale, di un laboratorio, quello del Festival Internazionale di Berchidda, che conosce formule e analizza le più disparate scoperte creative elaborando però, sempre e comunque, un proprio manifesto sonoro. Per dirla con Paolo Fresu “…dal lontano 1988 Time in Jazz ha inseguito i percorsi delle acque e delle fonti, del sole e dei venti. Fonti che speriamo siano inesauribili ruscelli di creatività per molti anni ancora. Venti maestosi e forti. Tanti quante sono state le trascorse edizioni di Time in Jazz. Allora e adesso. Then and Now”.
I brani contenuti nel doppio Cd sono 21, per oltre 2 ore e 15 minuti di musica.(
www.timeinjazz.it)