Note di Teatro
Rassegna di teatro musicale e non
L’associazione culturale teatro dallarmadio organizza la prima rassegna di teatro musicale e non; cinque appuntamenti teatrali ed un’installazione che durante il mese di settembre animeranno il teatro dell’Elefante di via Santa Croce.
La musica, filo conduttore di questa rassegna, caratterizza ogni spettacolo e possiede una valenza fortemente drammaturgica: una delle componenti principali delle produzioni del teatro dallarmadio, un punto di forza e originalità che gli è valso diversi riconoscimenti di rilevante importanza sia in ambito locale che nazionale.
La rassegna sarà aperta lunedì 1 settembre (martedì 2 settembre in replica), con la nuova produzione del teatro dallarmadio Humo Negro Quintet Quartet, reading poetico musicale al suo debutto nazionale. Lo spettacolo originale, scritto e diretto a quattro mani da Alessandra Asuni (di nuovo in scena in Sardegna, dopo il tour con la Maria Stuart del teatro Mercadante di Napoli), Peppe Papa (attualmente impegnato con Albertazzi nel Moby Dick per la regia di Antonio Latella), Fabio Marceddu e Antonello Murgia (fondatori del teatro dallarmadio nonché organizzatori della stessa rassegna), segna l’ incontro di quattro artisti che danno vita a una “performance” nata dopo anni di “inseguimenti” per condividere la voglia di stare insieme sul palco
Martedì 9 e mercoledì 10 settembre sarà la volta dello spettacolo Bestie Feroci, l’operina musicale modulare, pluripremiata (festival delle arti di Bologna, Festival Pan di Lugano) che per questa occasione si arricchisce di un ulteriore modulo originale, quasi un inedito, tratto dallo spettacolo Risvegli, finalista del Premio Dante Cappelletti alle arti sceniche.
Il 19 settembre la rassegna ospiterà la Scuola d’ Arti Sceniche della Vetreria, e quindi il cada die teatro che presenta Anime lo spettacolo con Raffaele Marceddu e Francesca Dell’Orfano per la regia di Giancarlo Biffi, tratto dallo “Stato delle anime” di Giorgio Todde, che racconta la storia del paese di Abinei, dove, un superiore ordine divino ha sempre pareggiato i conti tra vivi e morti, ma la strana morte di un'anziana e ricca vedova altera ogni cosa.
Il 20 settembre sarà la volta di Sonetàula, produzione del teatro dell’Elefante, un reading musicale incentrato sull’importante romanzo di Giuseppe Fiori che ha ispirato l’ultimo film di Salvatore Mereu. Una storia eccezionale che racconta il paesaggio di una Sardegna che muta tra gli anni 30 e 50 del Novecento, intorno all’oscura metamorfosi profondamente individuale e sociale al contempo del protagonista, con Camilla Soru e Andrea Congia.
Chiuderà la manifestazione il 26 e 27 settembre l’installazione scultura di Paoletta Dessi "Albero".
“Albero" è una scultura installazione dedicata all'acqua. Acqua come vita, come ritmo primordiale e universale, come elemento di primaria importanza, misteriosa intelligente e con grande memoria di sé.
"Albero" fa parte del progetto "ABBA SACRA" dedicato all'acqua come sacralità, preghiera. Una scultura dedicata all'acqua è un tempio, un posto sacro.
Il suono crea onde visibili mentre attraversa una goccia d'acqua, così le onde del nostro pensiero increspano il mare quantistico dell'universo per poi riprendere forma nei nostri corpi e nelle nostre menti nella circolarità del momento presente.
Questi gli appuntamenti:
1/2 settembre | h. 21.30
Teatro dallarmadio
“Humo Negro Quintet Quartet”
di e con Alessandra Asuni, Fabio Marceddu,Antonello Murgia, Peppe Papa
9/10 settembre | h. 21.30
Teatro dallarmadio
“Bestie feroci versus Risvegli”
di e con Fabio Marceddu e Antonello Murgia
regia Antonello Murgia
19 settembre | h. 21.30
Cada Die Teatro/Scuola d’Arti Sceniche la Vetreria
“Anime”
tratto da “Lo stato delle anime” di Giorgio Todde - ed. Il Maestrale
con Francesca Dell’Orfano e Raffaele Marceddu
regia Giancarlo Biffi
20 settembre | h. 21.30
Teatro dell’Elefante
“Sonetàula”
di Giuseppe Fiori
con Camilla Soru e Andrea Congia
26/27 settembre | h. 20.00
Teatro dallarmadio
“Albero”
scultura installazione
di Paoletta Dessì
Biglietto unico 8,00 euro.
Per informazioni:
347.1357324 | 320.3182429
info@teatrodallarmadio.com
per prenotazioni:
dalle 18.30 alle 20 i giorni degli eventi
070.8563803
23-09-2008