Pippius in sa lolla
Organizzazione a cura dell'Associazione Le Compagnie del Cocomero
Per il quarto anno consecutivo “SA LOLLA" gestita dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero, si trasforma in un fantastico spazio, dove laboratori e spettacoli coinvolgono i bambini in una “fantasmagorica atmosfera del teatro dei burattini e non solo. E' nata cosi tre anni fa “PIPPIUS IN SA LOLLA", organizzata dall’Associazione Le Compagnie
del Cocomero, una rassegna teatrale dedicata, in particolare, ai bambini, ma che ha divertito anche gli adulti che li hanno accompagnati. Orgogliosi del successo ottenuto nelle precedenti edizioni Le Compagnie del Cocomero organizzano la 4 edizione della
rassegna, dove figli e genitori, nonni e zii compresi, si riunicono davanti ad un piccolo palcoscenico allestito nell’antica Lolla Campidanese. Un invito a teatro per l'intera famiglia, dunque, viene riproposto dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero al pubblico di
Sestu, dove opera da diversi anni, e all'hinterland cagliaritano.
Domenica 4 Maggio alle ore 18.00
“Ricicla!!!” dell’Associazione Le Compagnie del Cocomero con Silvia
Pintus- Spettacolo di narrazione con pupazzi a vista E’ uno spettacolo di narrazione nato dall’esigenza da parte della nostra compagnia di voler essere parte attiva, in una situazione sociale e culturale, a nostro avviso, sconfortante per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente e il riciclo dei rifiuti.
Il nostro intento è quello di dare ai bambini degli input per quanto riguarda l’aspetto dell’ambiente in cui viviamo, in particolare per il rispetto della natura, attraverso mezzi semplici diretti ed efficaci, quali i pupazzi, oggetti che fanno parte della vita quotidiana dei
bambini. “Questa è la storia di Orsolina; una bambina che va spesso a trovare
la nonna che abita in campagna. Un giorno, mentre giocava nel prato con il suo amichetto, il sig. Ranocchio, butta per terra la carta di una caramella…..ed è proprio da questo gesto che iniziano i guai perché “la carta” attira quella cattivona di Bixia, la regina dell’immondizia……….”
Domenica 18 Maggio alle ore 18.00
"I Cinque Libri" dell'Associazione Il Crogiuolo con Rita Atzeri e Stefano Ledda:
Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, C’era due volte il Barone Lamberto, Il gioco dei quattro cantoni sono i <<cinque libri>> più significativi di uno scrittore che accanto a Perrault, Andersen, Grimm e Calvino, fa parte della grande
tradizione della fiaba popolare d’autore.
Di questi libri si propone una selezione di brani di cui due attori daranno lettura (alternandosi come voci recitanti o voce recitante e mimo), coinvolgendo i bambini in un gioco a Tombola, con ambo … cinquina e via dicendo di storie favole e filastrocche.
La lettura sarà animata da sottofondo musicale creato dagli stessi bambini col l’ausilio di strumenti casalinghi.
Domenica 25 Maggio alle ore 18.00
"I Musicanti di Brema" spettacolo realizzato dai bambini del Laboratorio permanente "SeminArte" curato dai padroni di casa Associazione Le Compagnie del Cocomero.
Domenica 8 Giugno alle ore 18.00
"I folly giochi in equilibrio" dell'Associazione Girasole con Michela Atzeni e Cristian Delogu
l'animazione spettacolare "I folly giochi in equilibrio"è interbretato da Mercuzio nobile trampoliere e la sbadatella Girasole. Insieme animeranno attraverso gags comiche una storia fantastica sui prsonaggi del pianeta Bih!!! da prima sui trampoli, poi a terra giocando e interagendo con il pubblico.
Domenica 22 Giugno alle ore 18.00
"Stravanato Sciò" con Simone Orrù - Vitamina Circo - divertente spettacolo di giocoleria in cui piccoli e grandi saranno immersi nella magia del Teatro di Strada
Domenica 29 Giugno alle ore 18.00
Chiude la rassegna lo spettacolo realizzato dai bambini del
Laboratorio permanente "SeminArte"curato dai padroni di casa Ass.ne Le
Compagnie del Cocomero.
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 070/262432.
08-05-2008